Le storie principali  
Informazioni su INCIT
Indici di priorità
Soluzioni di supporto
Prioritise+ Marketplace
Notizie e approfondimenti
Leadership di pensiero

Come il settore manifatturiero globale ha progredito nell'affrontare le emissioni di Scopo 1, 2, 3 e 4

Leadership di pensiero |
 28 novembre 2022

Il settore manifatturiero globale è uno dei maggiori emettitori di gas serra (GHG) al mondo, responsabile di due terzi delle emissioni totali di gas serra del mondoMa è incoraggiante notare che i recenti progressi nella tecnologia di produzione e il crescente impegno verso processi più sostenibili ed eco-efficienti hanno aiutato il settore a ridurre le emissioni di Scope 1, 2 e 3 in generale, e hanno iniziato ad affrontare anche le emissioni di Scope 4.   

Cosa sono le emissioni di Scopo 1, 2, 3 e 4?


Fonte originale: Protocollo sui gas serra https://ghgprotocol.org/sites/default/files/standards/ghg-protocol-revised.pdf
  • Ambito 1: copre le emissioni dirette di gas serra provenienti da fonti possedute e controllate dall'azienda. Le attività comuni includono la combustione di carburante; la lavorazione fisica o chimica; il trasporto di materiali, prodotti, rifiuti e dipendenti; e le emissioni fuggitive.  
  • Ambito 2: copre le emissioni indirette di gas serra causate dalla generazione di energia elettrica acquistata e utilizzata per le attività di Ambito 1.  
  • Ambito 3: copre le emissioni indirette di gas serra causate da attività a monte o a valle nella più ampia catena del valore di un'azienda, come l'estrazione di materie prime (a monte) o lo smaltimento dei rifiuti (a valle). Le emissioni di Scopo 1 e 2 di un'azienda sono le emissioni di Scopo 3 di un'altra azienda.  
  • Ambito 4: copre le emissioni evitate grazie all'utilizzo dei prodotti di un'azienda. A differenza degli Scope 1-3, più alto è il punteggio di un'azienda nelle emissioni dello Scope 4, meglio è. Lo Scope 4 è stato introdotto per fornire un calcolo più olistico dell'impatto climatico positivo di un prodotto. È relativamente nuovo e non è ufficialmente riconosciuto dal Protocollo GHG.

Industria 4.0: aiutare la produzione globale a ridurre la propria impronta di carbonio 

I progressi tecnologici, tra cui l'evoluzione degli strumenti digitali e analitici, hanno portato a processi di produzione più eco-efficienti e a una riduzione delle emissioni.

Anche l'industria manifatturiera sta sfruttando le tecnologie dell'Industria 4.0, come l'Internet delle cose (IoT), l'apprendimento automatico, l'intelligenza artificiale (IA) e l'automazione, per tracciare, monitorare e migliorare l'uso delle risorse, riducendo così l'impronta di carbonio.  

Diversi casi di studio presentati dall' Forum economico mondiale illustrarlo.  

La fabbrica intelligente di Ericsson a Lewisville, in Texas, negli Stati Uniti, mostra come i produttori stanno integrando soluzioni di energia verde e dati per 'ridurre, riutilizzare, riciclare', riducendo simultaneamente le emissioni di Scope 1 e 2 e migliorando la produttività.

Pannelli solari in loco e serbatoi di raffreddamento dell'acqua piovana riducono la necessità di acquistare elettricità (Ambito 2), mentre una rete di sensori 4G/5G monitora e analizza il consumo di energia, accendendo o spegnendo automaticamente le apparecchiature in base alle necessità (Ambito 1).  

Poiché gli indicatori relativi alla sostenibilità sono sempre più esaminati attentamente da investitori, stakeholder e consumatori, i produttori hanno iniziato a prestare maggiore attenzione anche alle emissioni di Scope 3 dei loro partner, fornitori e distributori.

Per affrontare questo problema, Western Digital a Prachinburi, in Thailandia, ha combinato sensori connessi all'IoT e tecnologie di apprendimento automatico per tracciare i dati logistici in tempo reale e sviluppare un ottimizzatore di spedizioni e logistica. Hanno eliminato efficacemente le spedizioni non necessarie, migliorato l'efficienza dei percorsi e ridotto le emissioni di Scope 3 legate al trasporto.  

La natura multiforme della sostenibilità nella produzione

Sebbene il monitoraggio delle emissioni lungo l'intera catena del valore sia estremamente complesso, con molteplici livelli di materie prime e sottocomponenti da considerare e le emissioni di Scope 4 che sfuggono ancora di più al controllo e all'accesso dei produttori, affrontare le emissioni di Scope 3 resta uno dei modi più critici per ridurre l'impronta di carbonio dell'industria globale.

Ciò è particolarmente importante perché le emissioni della catena di fornitura manifatturiera sono oltre 11 volte superiori a quelle operative.    

Di conseguenza, la chiave per una riduzione più efficace delle emissioni di Scope 1, 2 e 3, e per affrontare le emissioni di Scope 4, è la condivisione dei dati e la trasparenza.

È necessaria una collaborazione globale per condividere le informazioni relative alle emissioni, in modo che i produttori possano misurare e monitorare meglio la loro impronta di carbonio lungo tutta la filiera e individuare i modi più efficaci per ridurla.  

Scopri di più sul lavoro che abbiamo svolto per aiutare i produttori globali a trasformarsi per ottenere risultati migliori per tutti Qui. 

Condividi questo articolo

LinkedIn
Facebook
Cinguettio
E-mail
WhatsApp

Più leadership di pensiero