La 66ª sessione della Consiglio esecutivo dell'Organizzazione araba per lo sviluppo industriale, la standardizzazione e l'attività mineraria (AIDSMO) si è svolta ad Agadir, in Marocco, dal 19 al 21 novembre 2024. Questa sessione ha riunito delegazioni provenienti da 11 paesi arabi e ha sottolineato l'impegno costante della regione verso il progresso industriale, la standardizzazione e lo sviluppo economico.
Un momento significativo della sessione è stata la partecipazione di Dott. Jesmond Hong, Direttore operativo del Centro Internazionale per la Trasformazione Industriale (INCIT). Il coinvolgimento del Dott. Hong ha esemplificato l'importanza della collaborazione internazionale nel promuovere la trasformazione industriale nella regione araba. Durante la sessione, Ing. Adel Al-Saqr, Direttore Generale dell'AIDSMO, hanno firmato un accordo di cooperazione fondamentale con il Dott. Hong, volto a promuovere una trasformazione industriale sostenibile. In segno di apprezzamento per la loro collaborazione, l'Ing. Al-Saqr ha donato al Dott. Hong uno scudo commemorativo. Questo gesto simbolico ha ulteriormente consolidato la partnership strategica tra AIDSMO e INCIT, focalizzata sulla promozione dell'innovazione industriale, della crescita economica e della sostenibilità nel mondo arabo.
L'accordo di cooperazione rappresenta un significativo passo avanti nella promozione del progresso industriale e tecnologico nella regione araba. Riflette inoltre il ruolo crescente di organizzazioni internazionali come INCIT nel contribuire allo sviluppo regionale. La regione araba sta attraversando una rapida modernizzazione industriale e partnership come quella tra INCIT e AIDSMO sono essenziali per garantire che questa trasformazione sia al contempo innovativa e sostenibile. L'esperienza di INCIT nella trasformazione industriale, unita alla leadership regionale di AIDSMO, contribuirà alla creazione di un settore industriale più resiliente e competitivo nella regione araba.
Oltre a questa partnership chiave, la sessione ha anche segnato risultati significativi per la regione araba nell'ambito della standardizzazione globale. L'Egitto è stato scelto per assumere la presidenza dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) per il periodo 2026-2028. Questo risultato evidenzia la crescente influenza delle nazioni arabe negli organismi di standardizzazione globali, in particolare in settori cruciali per lo sviluppo industriale. Inoltre, gli Emirati Arabi Uniti si sono assicurati una posizione sia nei consigli di amministrazione dell'ISO che della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC). Questi traguardi testimoniano gli sforzi continui dei paesi arabi per rafforzare la propria presenza globale e la propria leadership negli standard internazionali, cruciali per promuovere la crescita industriale e lo sviluppo economico.
La sessione ha anche affrontato le principali iniziative regionali volte a rafforzare la cooperazione industriale tra i paesi arabi. Una di queste iniziative è la Piattaforma Araba per i Minerali del Futuro (APFM), che mira a snellire il settore minerario e a promuovere la collaborazione nell'estrazione e nella lavorazione dei minerali. Questa piattaforma è fondamentale per la regione araba, ricca di risorse minerarie ma che deve affrontare difficoltà nel sfruttarle appieno per lo sviluppo economico. Facilitando una migliore condivisione di informazioni e partnership, l'APFM svolgerà un ruolo chiave nello sfruttare appieno il potenziale delle ricchezze minerarie della regione.
Un'altra importante iniziativa discussa è stata la Strategia di Integrazione Industriale Araba. Questa strategia mira a migliorare la produttività industriale e a sostenere legami più forti tra i paesi arabi. L'obiettivo è creare un ecosistema industriale più integrato, promuovendo una maggiore collaborazione tra gli Stati membri. Si prevede che questa integrazione migliorerà la competitività complessiva della regione, ridurrà la dipendenza dai mercati esterni e stimolerà una crescita sostenibile.
La partecipazione del Dott. Hong alla sessione, in rappresentanza dell'INCIT, sottolinea l'importanza di tali partnership strategiche per promuovere l'agenda industriale della regione araba. Collaborando con AIDSMO, l'INCIT continua a svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere gli sforzi della regione araba per raggiungere i suoi obiettivi economici a lungo termine. Con l'avanzare dell'industrializzazione e del progresso tecnologico nella regione, le partnership tra organizzazioni internazionali come l'INCIT e organismi regionali come AIDSMO sono cruciali per garantire che il mondo arabo rimanga competitivo sulla scena globale.
In conclusione, la 66a sessione del Consiglio Esecutivo dell'AIDSMO ha rappresentato una tappa fondamentale nel progresso della cooperazione industriale, della standardizzazione e dell'attività mineraria nella regione araba. Con la firma di nuovi accordi e il raggiungimento di traguardi significativi nella standardizzazione globale, la sessione ha evidenziato il ruolo crescente del mondo arabo nel plasmare il futuro dello sviluppo industriale. Attraverso collaborazioni strategiche, come quella con l'INCIT, la regione è pronta a raggiungere una crescita sostenibile e a svolgere un ruolo guida nel panorama industriale globale.