L'innovazione, sotto forma di tecnologie rivoluzionarie ma dirompenti come i gemelli digitali, la blockchain, le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e la collaborazione uomo-robot, sta rapidamente cambiando il volto del settore manifatturiero, ma a quale costo? Le aziende non devono solo trovare il budget per investire in costose tecnologie all'avanguardia che potrebbero o meno essere la risposta alle loro sfide, ma devono farlo mantenendo conformità, sicurezza e competitività.
Secondo Mordor Intelligence, si prevede che il mercato della trasformazione digitale nel settore manifatturiero crescerà dagli attuali 4400 miliardi di dollari di quest'anno a 1070 miliardi di dollari entro il 2030, evidenziando la rapida evoluzione che sta sconvolgendo e trasformando le aziende manifatturiere in modo diseguale. L'introduzione di tecnologie rivoluzionarie, come descritto in precedenza, sta guidando il progresso dell'Industria 4.0, consentendo loro di ottenere risultati e output superiori a quanto immaginato in precedenza. Tuttavia, questi grandi progressi hanno un costo.
È sempre più fondamentale sfruttare tecnologie avanzate per ottimizzare i processi di produzione e le supply chain, promuovendo al contempo una crescita scalabile e garantendo la sicurezza delle operazioni. Tuttavia, le organizzazioni devono essere pronte all'innovazione e disporre di un budget adeguato per implementare queste soluzioni digitali e renderle efficaci per i propri stabilimenti.
In questo contesto ipercompetitivo, i produttori devono anche garantire di non trascurare la sostenibilità dei consumatori. Innovare e adottare tecnologie emergenti non significa solo efficienza e crescita, ma anche supportare le esigenze dei consumatori eco-consapevoli, utilizzando la tecnologia per promuovere organizzazioni sostenibili e a zero emissioni nette.
Perché l’innovazione è al centro della trasformazione manifatturiera
Secondo Ernst and Young (EY), un numero schiacciante (97 per cento) dei CEO del settore manifatturiero industriale concordano sul fatto che dare priorità alla trasformazione digitale e tecnologica porterà a significativi vantaggi in termini di crescita e operativi, definendola una priorità critica, indipendentemente dall'attuale incertezza economica.
Per garantire il successo delle trasformazioni digitali, EY indica che le organizzazioni possono sbloccare soluzioni innovative, come l'edge computing, l'automazione per la manutenzione predittiva, la produzione additiva (ad esempio, la stampa 3D) e altro ancora, per supportare le aree chiave che attualmente rappresentano le più complesse per le aziende manifatturiere. Queste aree richiedono il massimo supporto e possono essere influenzate positivamente dall'innovazione, come l'innovazione di prodotti e servizi, l'esperienza del cliente, le supply chain intelligenti e sostenibili, la forza lavoro, i talenti e le competenze, nonché l'innovazione dei modelli di business. Ci sono anche enormi vantaggi che le organizzazioni possono scoprire diventando più esperte in ambito digitale.
Secondo McKinsey and Co., un approccio personalizzato per sfruttare le tecnologie dell'Industria 4.0 ha il potenziale di raddoppiare la produttività di un nuovo impianto riducendo al contempo i costi per unità. 30-40 per centoL'innovazione e i nuovi approcci come quelli descritti di seguito continueranno a determinare il successo in questi settori chiave, consentendo ai produttori intelligenti di affermarsi come leader nel loro settore e di adattarsi facilmente alle richieste dei consumatori.
Le 5 principali tendenze innovative nel settore manifatturiero destinate a durare
1. L’intelligenza artificiale, l’automazione e l’apprendimento automatico guidano una produzione più intelligente
La tecnologia basata sull'intelligenza artificiale può aumentare il successo all'interno di catene di fornitura autonome e in rete e anche di una produzione sostenibile attraversotecnologie digitali destinate a migliorare la produttivitàe ridurre al minimo i tempi di fermo della produzione. Grazie alle fabbriche connesse in modalità wireless, al monitoraggio in tempo reale e all'analisi avanzata dei dati, che consente di identificare inefficienze nelle impostazioni delle macchine, il consumo energetico e le emissioni di carbonio saranno ridotti.
2. Il potere dei principi dell’economia circolare per la sostenibilità
Integrare i principi dell'economia circolare, come il riciclo e il riutilizzo, nelle pratiche produttive è fondamentale per ridurre il consumo di materie prime e la quantità di rifiuti destinati alle discariche. Inoltre, progettare prodotti durevoli, con materiali durevoli e componenti modulari, favorisce un ciclo di vita più lungo.
3. Migliorare la connettività attraverso il cloud e l'edge computing
Secondo i dati INCIT, la priorità principale per le aziende manifatturiere è la connettività in officina, ma nel settore manifatturiero questo è significativamente supportato dal cloud e dall'edge computing. Insieme, questi due elementi consentono la collaborazione globale e supportano il processo decisionale in tempo reale in officina, elaborando i dati più vicino alla fonte.
4. La produzione additiva (stampa 3D) rimodella la produzione
Una tecnologia apparentemente semplice, la produzione additiva ha il potere di trasformare interi settori e sta vivendo una crescita significativa. Grazie alle tecnologie dell'Industria 4.0, la produzione additiva può diventare più efficiente, produttiva ed ecologica. Oggi, la stampa 3D viene sfruttata per la produzione rapida e on-demand e per la produzione di componenti complessi.
5. Produzione decentralizzata e agile per la reattività locale
Invece di avere un'unica struttura centralizzata, la produzione decentralizzata garantisce la distribuzione dei processi produttivi in più sedi. Non solo sblocca una maggiore flessibilità nel rispondere ai cambiamenti del mercato, ma consente alle organizzazioni di adattarsi rapidamente, adattando i volumi di produzione, introducendo nuovi prodotti e altro ancora. Questa agilità è fondamentale per le organizzazioni che sperimentano rapidi cambiamenti nelle preferenze dei consumatori.
Cosa c'è dopo: innovazione e sostenibilità dei consumatori in prima linea nel progresso manifatturiero
Il produttore innovativo non teme il cambiamento: lo accoglie con entusiasmo. Grazie alle ultime tendenze che abbiamo esplorato in questo articolo, i produttori intelligenti possono superare le continue sfide che il settore sta affrontando, derivanti dalle mutevoli esigenze del mercato e dalle aspettative dei consumatori, dalle pressioni economiche e competitive globali, dalle sfide normative e ambientali e persino dall'evoluzione della forza lavoro.
L'accesso a soluzioni nuove e innovative offre ai produttori una scelta: possono scegliere di sfruttare questa nuova era dell'informazione e sfruttarla per soddisfare le esigenze dei loro clienti, delle loro aziende e del settore. Oppure possono decidere di nascondere la testa sotto la sabbia e non andare avanti. Per evolversi e crescere, i produttori sono alla ricerca della prossima grande novità, ma non ci sono scorciatoie; devono dare priorità all'adozione dell'innovazione e al miglioramento continuo.
In un panorama manifatturiero sempre più complesso, INCIT ha sviluppato soluzioni uniche ed efficaci, come Prioritise+ Marketplace, progettato specificamente per i titolari di aziende manifatturiere e che consente loro di rimanere all'avanguardia dei progressi del settore.
Questa piattaforma intelligente funge da matchmaker per l'innovazione, aiutandovi a risparmiare tempo e fatica offrendo un unico punto di riferimento per la ricerca di partner senza problemi, supportandovi in ogni fase della trasformazione. Dalla diagnosi all'implementazione, questa piattaforma dinamica può aiutare i produttori a colmare le lacune identificate e a migliorare i processi, garantendo che la loro attività sia sulla strada giusta verso efficienza, sostenibilità e successo duraturo. Per saperne di più su Prioritise+ Marketplace, contattaci o scopri come dare il via al tuo viaggio di trasformazione Oggi.