Le storie principali  
Informazioni su INCIT
Indici di priorità
Soluzioni di supporto
Prioritise+ Marketplace
Notizie e approfondimenti
Leadership di pensiero

Strategie per promuovere l'innovazione per affrontare le maggiori sfide dei produttori

Leadership di pensiero |
 26 giugno 2025

L'industria manifatturiera si trova a un bivio, ma aggrapparsi a pratiche aziendali obsolete, sistemi e tecnologie legacy non è più un'opzione praticabile. I produttori devono guardare avanti e prevedere cosa li aspetta per prepararsi al futuro. E mentre i produttori e i loro team si rendono conto che ulteriori cambiamenti sono all'orizzonte, con l'imminente arrivo dell'Industria 5.0 incentrata sull'uomo, sono anche profondamente consapevoli della necessità di accelerare i propri sforzi di digitalizzazione e adottare appieno la produzione intelligente per rimanere competitivi.

Sulla base dei nostri dati sulla maturità digitale, basati sulla metodologia di benchmark INCIT 3B, emerge che, su 17 Paesi con lo stesso PIL pro capite, il divario più significativo si osserva nel pilastro della connettività, con la tecnologia che ottiene il punteggio più basso. Purtroppo, questo schema ripetitivo suggerisce una mancanza non solo di maturità digitale, ma anche di budgeting strategico da parte del top management.

Con molti produttori in ritardo Nel loro percorso verso l'Industria 4.0, non c'è altra scelta che innovare per affrontare le sfide più grandi. Possono sembrare insormontabili e continuare a crescere – dalla carenza di manodopera, all'incertezza economica e geopolitica, alle frequenti interruzioni della catena di approvvigionamento e all'adattamento alle esigenze moderne – ma con l'innovazione, molti dei problemi più urgenti possono essere migliorati in modo positivo.

Le principali sfide che devono affrontare i produttori moderni

C'è un forte senso di urgenza per i leader della produzione di dare priorità all'adozione dell'Industria 4.0, con The Manufacturer che segnala che la maggior parte (82%) dei leader industriali prevede che la propria azienda non durerà altri 1-3 anni senza accelerare gli sforzi di trasformazione digitale. A peggiorare la situazione, i produttori stanno guidando i propri team e le proprie organizzazioni in acque inesplorate. Si assicurano di navigare con successo in questo labirinto di ostacoli. Tuttavia, in definitiva, stanno affrontando una prova di pressione importante, a cui solo i più forti riusciranno a sopravvivere, impegnandosi per superare queste sfide chiave:

  1. Interruzioni della catena di fornitura: Mantenere la resilienza delle supply chain resta una sfida, poiché collaborare con i fornitori complica la consegna; in particolare, un mercato volatile provoca ritardi e inefficienze.
  2. Carenza di manodopera: La carenza di talenti nel settore manifatturiero è ampiamente documentata e non si intravede una fine di questa crisi, poiché persistono difficoltà nel reperire manodopera qualificata e nel trattenere i talenti.
  3. Sostenibilità e conformità ESG: Pur mantenendo la conformità, clienti e parti interessate continuano a fare pressione sui produttori affinché rispettino gli standard ambientali e di governance sociale.
  4. Integrazione tecnologica: Molti produttori non possiedono competenze digitali adeguate, il che aggrava altre barriere e complica l'adozione e l'espansione delle tecnologie dell'Industria 4.0.
  5. Rischi per la sicurezza informatica: Il settore manifatturiero è il più preso di mira e richiede ai leader di mitigare e affrontare urgentemente le minacce alla sicurezza dei dati e operativa all'interno di un ecosistema connesso.

Strategie innovative per superare le sfide della produzione

Nell'attuale mercato aziendale incentrato sull'innovazione, i leader devono identificare e implementare nuovi modi per affrontare le sfide urgenti non solo per ottimizzare le operazioni correnti, ma anche per sbloccare una vasta gamma di vantaggi a breve e lungo termine.

  1. Rafforzare le catene di fornitura con il potere predittivo: La potenza dell'analisi basata sull'intelligenza artificiale e la diversificazione delle reti di fornitori possono aiutare i produttori a sviluppare resilienza, risolvendo efficacemente questa sfida.
  2. Rivoluzionare l'efficienza della forza lavoro: Attraverso la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione dei dipendenti, i leader possono assicurarsi che siano pronti per il futuro e, allo stesso tempo, attrarre nuovi candidati.
  3. Leader nella produzione sostenibile: Il rispetto delle direttive governative richiede investimenti in processi ecocompatibili E economia circolare modelli per soddisfare gli obiettivi ESG.
  4. Padroneggiare la trasformazione digitale: Grazie alla maturità e all'alfabetizzazione digitale, i produttori possono sviluppare strategie di trasformazione digitale su misura e formare i team per l'adozione di nuove tecnologie.
  5. Costruire una fortezza informatica protetta: I produttori devono essere diligenti, dando priorità e implementando solide misure di sicurezza informatica e soluzioni all'avanguardia per proteggere le operazioni.

Soluzioni collaborative per una crescita sostenibile

Nel complesso mondo manifatturiero, le organizzazioni non possono evolversi o raggiungere questi obiettivi in modo isolato. Ma la buona notizia è che non devono farlo grazie a piattaforme di collaborazione come ManuVate, che possono sbloccare nuovi metodi e informazioni per i produttori, che possono utilizzare questa piattaforma dinamica per il crowdsourcing di idee e soluzioni sia internamente che esternamente. È una soluzione unica che consente loro di attingere a reti diverse con cui altrimenti non si connetterebbero per scoprire approcci creativi a problemi complessi.

Conclusione: guidare l’innovazione per un futuro resiliente

I leader del settore manifatturiero riconoscono di dover affrontare numerosi ostacoli per diventare produttori moderni e intelligenti, necessitando di soluzioni uniche e personalizzate che abbiano senso per la loro organizzazione.

In quanto piattaforma di crowdsourcing, ManuVate facilita la generazione e la compilazione di "Sfidanti-Cercatori" e "Solutori-Produttori". Le aziende che desiderano digitalizzare gli impianti di produzione possono sfruttare ManuVate, poiché consente ai produttori di guidare il cambiamento e risolvere i problemi attraverso la generazione attiva di idee lungo l'intera catena del valore, alimentando una crescita sostenibile attraverso il miglioramento continuo.

Ma ManuVate non è la nostra unica soluzione con funzionalità di matchmaking; scopri InnoSphere, la nostra innovativa piattaforma di sourcing progettata per semplificare il processo di ricerca per le aziende manifatturiere e abbinarle a kit di strumenti e/o soluzioni digitali appropriati, in grado di risolvere le loro problematiche più complesse in aree quali l'adozione di smart manufacturing, la trasformazione digitale, la sostenibilità dei consumatori, l'eccellenza operativa e altro ancora. A differenza dei motori di ricerca generici, che richiedono alle aziende manifatturiere di setacciare innumerevoli risultati irrilevanti, InnoSphere garantisce che le inserzioni siano specificamente personalizzate per l'utente.

Sia ManuVate che InnoSphere possono essere utilizzati dopo che gli utenti hanno completato l'INCIT scelto valutazione dell'indice di priorità, consentendo loro di concentrare le proprie risorse limitate sulle dimensioni identificate per il miglioramento complessivo del business. Questo approccio a due punte consente alle aziende manifatturiere di attingere a intuizioni cruciali e a nuove soluzioni innovative, aiutandole a prosperare e rimanere competitive.

Contattaci per saperne di più su InnoSphere, ManuVate e il nostro approccio alla trasformazione.

Condividi questo articolo

LinkedIn
Facebook
Cinguettio
E-mail
WhatsApp

Etichette

Più leadership di pensiero