Nell'attuale panorama manifatturiero in rapida evoluzione, i CEO richiedono soluzioni innovative e stanno abbracciando con entusiasmo l'intelligenza artificiale per aiutarli a colmare le lacune operative e di conoscenza. IA agentica – Gartner identifica l’intelligenza artificiale agentica come un trend aziendale fondamentale per il 2025 e prevede che 33 per cento delle applicazioni software aziendali integreranno l'intelligenza artificiale agentica entro il 2028.
Per quanto riguarda le sue capacità, i suoi sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di prendere decisioni e agire autonomamente in ambienti specifici. A differenza dell'IA tradizionale, che in genere richiede la supervisione o l'intervento umano, l'IA agentiva opera in modo indipendente per analizzare i dati, prendere decisioni e intraprendere azioni in tempo reale, senza la costante supervisione umana.
Nel settore manifatturiero, l'intelligenza artificiale agentica può ottimizzare i processi gestendo autonomamente attività come la manutenzione predittiva, la logistica della supply chain, il controllo qualità e gli adeguamenti dei processi. Sfruttando enormi quantità di dati e algoritmi avanzati, migliora l'efficienza, riduce gli errori e incrementa la produttività, il tutto imparando e adattandosi nel tempo.
La caratteristica fondamentale di IA agentica è la sua capacità di agire come un “agente" che prende decisioni ed esegue attività in modo autonomo, consentendo sistemi più agili e intelligenti in settori come la produzione, la logistica e altre operazioni complesse.
Affrontare le sfide dell'intelligenza artificiale agentiva nel settore manifatturiero
L'intelligenza artificiale agentica può rivoluzionare la produzione, ma permangono delle sfide, tra cui il rischio di ripetere gli errori del passato riscontrati nell'automazione robotica dei processi, come la creazione di sistemi privi di una documentazione chiara, con conseguenti inefficienze. Inoltre, l'affidamento ai dati organizzativi evidenzia i rischi di una scarsa qualità dei dati: garbage in, garbage out. Nonostante queste sfide, l'intelligenza artificiale agentica ha un immenso potenziale per rimodellare la produzione, promuovendo agilità e produttività e richiedendo al contempo un'attenta gestione per garantirne il successo.
L'Indice di Prontezza all'Intelligenza Artificiale (AIRI) di INCIT, di prossima uscita, può essere d'aiuto. È progettato per valutare e migliorare la preparazione all'IA, garantire la competitività delle aziende e consentire loro di adattarsi all'era dell'automazione intelligente. Permettendo alle aziende manifatturiere di prepararsi all'integrazione di tecnologie basate sull'IA, AIRI può aiutare le aziende a colmare il divario tra le pratiche tradizionali e le innovazioni di nuova generazione. Per saperne di più, contattate INCIT per maggiori informazioni su questo nuovo lancio all'avanguardia.