Le storie principali  
Chi siamo
Cosa facciamo
Approfondimenti
Notizia
Carriere
Leadership di pensiero

Sommario

Cos'è la produzione equosolidale e perché è importante per la sostenibilità globale?

Leadership di pensiero |
 23 giugno 2023

IL movimento di produzione del commercio equo e solidale Sostiene standard rigorosi che promuovono mezzi di sussistenza sostenibili. Sostiene condizioni di lavoro sicure, la tutela dell'ambiente e catene di approvvigionamento più solide e trasparenti.

Questo movimento è particolarmente importante per i lavoratori dei paesi in via di sviluppo, che potrebbero essere stati vittime di pratiche di sfruttamento come il lavoro in fabbriche sfruttatrici. Altri incidenti, come il crollo del Rana Plaza in Bangladesh nel 2013, mettono in luce le condizioni di lavoro insicure a cui sono sottoposti i lavoratori in molti paesi.

Oltre al costo umano, protezione ambientale è anche profondamente radicato nella produzione equosolidale. In tempi di peggioramento delle condizioni climatiche, i produttori devono istituire una produzione equosolidale e fare la loro parte nel promuovere la sostenibilità globale.

Vantaggi della scelta di prodotti del commercio equo e solidale per consumatori, aziende e comunità

Uno dei principi fondamentali delle pratiche del commercio equo e solidale è lo sviluppo di partnership con le comunità basata sul rispetto reciproco. Queste partnership forniscono numerosi vantaggi ai lavoratori e alle comunità poiché conferisce maggiore capacità decisionale ai lavoratori e garantisce loro una migliore protezione dallo sfruttamento.

Oltre a garantire migliori condizioni di lavoro, i produttori che adottano pratiche commerciali eque saranno in grado di differenziare i propri prodotti, costruire relazioni a lungo termine con fornitori e lavoratori e mitigare i rischi per la propria reputazione.

Inoltre, la produzione equosolidale offre l'opportunità di promuovere la giustizia sociale, la sostenibilità e lo sviluppo economico, ottenendo al contempo successo sul mercato. Partecipando a questo movimento, i produttori possono guadagnarsi la fiducia e la fedeltà dei consumatori socialmente consapevoli, migliorando al contempo la reputazione del proprio marchio.

Come l'UE gestisce la produzione del commercio equo e solidale

Il blocco dell'Unione Europea (UE) è la più grande economia del mondo, ed è anche il più grande blocco commerciale. Pertanto, l'UE detiene molta influenza sui produttori che desiderano commerciare o operare sul suo territorio, e ciò si estende anche alle pratiche commerciali eque messe in atto dall'UE.

Un esempio è il Città del commercio equo e solidale Movimento che incoraggia le comunità locali a sostenere i prodotti del commercio equo e solidale e a promuovere politiche di commercio equo e solidale a livello locale. Questo movimento è nato nel Regno Unito nel 2000 e da allora si è diffuso in altri paesi europei.

Inoltre, molte di queste nazioni hanno istituito organizzazioni nazionali per il commercio equo e solidale che promuovono i principi del commercio equo e solidale e forniscono certificazioni per i prodotti del commercio equo e solidale. Queste organizzazioni garantiscono che i prodotti rispettino gli standard del commercio equo e solidale e offrano un prezzo equo ai produttori.

Molti produttori europei hanno anche stretto partnership con organizzazioni del commercio equo e solidale come Fondazione Fairtrade O Fairtrade NederlandAcquistando beni da fornitori certificati, i produttori possono garantire di adottare pratiche etiche e sostenibili nella loro catena di fornitura.

Alcuni esempi di produttori che hanno adottato solide pratiche di commercio equo e solidale e che sono prosperati di conseguenza includono: Albero delle persone (un produttore di moda del Regno Unito), Gru Kone (un produttore finlandese di gru) e Liebherr (un produttore di apparecchiature svizzero-tedesco).

Come la produzione equosolidale contribuisce a promuovere la sostenibilità

Grazie ai principi e ai processi del commercio equo e solidale, i produttori possono promuovere pratiche di produzione più etiche e sostenibili.

La produzione equosolidale promuove inoltre una maggiore trasparenza anche all'interno della filiera produttiva, rendendo i produttori più responsabili e offrendo ai consumatori maggiore sicurezza e affidabilità nel fatto che i beni prodotti provengono e sono realizzati in modo sostenibile ed etico.

Per distinguere davvero le tue pratiche di produzione, hai bisogno di un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale, in grado di valutare con precisione il tuo impegno verso la sostenibilità.

Scopri come puoi aumentare la trasparenza e la visibilità del tuo reporting ESG con Indice di preparazione del settore alla sostenibilità dei consumatori (COSIRI)Puoi anche leggere di più sulle tendenze emergenti più significative che hanno un impatto sui produttori oggi iscrivendoti alla nostra newsletter mensile per le ultime novità e gli aggiornamenti del settore.

Condividi questo articolo

LinkedIn
Facebook
Cinguettio
E-mail
WhatsApp

Condividi questo articolo

LinkedIn
Facebook
Cinguettio
E-mail
WhatsApp

Sommario

Più leadership di pensiero