Le storie principali  
Chi siamo
Cosa facciamo
Approfondimenti
Notizia
Carriere
Leadership di pensiero

L'arte del miglioramento continuo richiede l'adesione dei dirigenti e strumenti all'avanguardia

Leadership di pensiero |
 28 marzo 2025

Nella corsa alla digitalizzazione, i leader del settore manifatturiero che adottano una cultura di miglioramento continuo non solo promuoveranno la produttività e l'eccellenza operativa, ma accelereranno anche il loro percorso verso l'Industria 4.0. Tuttavia, proprio come nella storia della tartaruga e della lepre, sebbene la velocità sia fondamentale, una strategia costante aiuterà a vincere la gara e a garantire il successo a lungo termine.

Sebbene non esista un traguardo tangibile nell'ambito del miglioramento continuo, la ricerca suggerisce che le aziende manifatturiere che adottano un ciclo costante di miglioramento rimarranno competitive e raggiungeranno gli obiettivi aziendali, aumentando al contempo i livelli di produttività.

Secondo McKinsey and Co., l'Industria 4.0 si riferisce all'attuale era di connettività, analisi avanzata, automazione e tecnologie di produzione avanzate che sta trasformando il business globale da anni. Sebbene se ne parli da tempo, secondo la ricerca dell'azienda, solo Il 30% delle organizzazioni stanno adottando e mantenendo con successo il miglioramento digitale.

Tuttavia, lo stesso rapporto ha scoperto che le organizzazioni che padroneggiano i progressi digitali possono ottenere un miglioramento della produttività del 25% o più combinando il miglioramento continuo con l'innovazione (come kit di strumenti digitali che abilitano la trasformazione e strumenti diagnostici) e impegnandosi in una "sperimentazione rapida".

Con oltre un terzo delle grandi organizzazioni In un contesto di trasformazione, l'Harvard Business Review richiede ai leader di adottare un "approccio fresco", come una solida mentalità top-down e di miglioramento continuo, più adatta a soddisfare le esigenze di un panorama moderno e in continua evoluzione. Prendete nota, leader e imprenditori: adottare questa mentalità ha il potere di trasformare le vostre organizzazioni in macchine performanti, innovative e a prova di futuro!

Una base di miglioramento continuo per affrontare le sfide della produzione moderna

Tutti i leader, compresi quelli del settore manifatturiero, hanno priorità contrastanti e problematiche operative da affrontare mentre guidano la nave verso la trasformazione digitale e oltre. Sebbene il miglioramento continuo dovrebbe essere un principio fondamentale, adottarlo presenta delle sfide.

Spesso i leader si scontrano con una resistenza interna al cambiamento, che richiede ai dipendenti una mentalità più flessibile, risorse limitate, difficoltà nel mantenere lo slancio a lungo termine, nell'allineare l'approccio più adatto con gli obiettivi organizzativi e difficoltà nel misurare i progressi.

Tuttavia, una volta che il miglioramento continuo è radicato nel DNA di un'azienda, le aziende manifatturiere possono passare dalla semplice sopravvivenza in un mercato difficile al successo. Nel settore manifatturiero, Gartner definisce il miglioramento continuo come una "metodologia utilizzata per migliorare la qualità complessiva aumentando costantemente la precisione nelle specifiche dei componenti", ma è molto più di questo.

Miglioramento continuo Nel settore manifatturiero, la specializzazione è una mentalità che promuove miglioramenti continui e incrementali nei processi e nelle operazioni. Permette ai produttori di adattarsi all'evoluzione della domanda, ottimizzare i flussi di lavoro e raggiungere un successo sostenibile.

Per avere successo nel moderno mondo digitale, ci vogliono un villaggio e una cultura aziendale che coinvolga tutte le aziende manifatturiere, dando priorità alla collaborazione e al rispetto reciproco tra le persone. Questo affonda le sue radici nell'approccio incentrato sulla produzione. Principi Lean Six Sigma, dove il rispetto per le persone è un valore fondamentale.

Il miglioramento continuo è antecedente a questi principi e costituisce la filosofia generale che ha ispirato lo sviluppo, ma la metodologia Lean Six Sigma incentrata sulle persone supporta un approccio di leadership moderno, dall'alto verso il basso.

Questa nuova mentalità che dà priorità al miglioramento continuo aiuterà i leader a coinvolgere i propri team per guidare e supportare un cambiamento significativo e sostenibile, sia attraverso l'adozione di nuove pratiche, innovazione o strumenti digitali che migliorano le prestazioni.

Il ruolo degli strumenti digitali nel guidare progressi misurabili attraverso il miglioramento continuo

È fondamentale che i leader continuino il loro percorso di miglioramento continuo con il supporto di dipendenti e manager, coinvolgendoli attivamente e ascoltando i loro suggerimenti. L'ascolto non dovrebbe essere un evento isolato, ma un impegno costante, caratterizzato da dialoghi aperti in cui i dipendenti portano non solo problemi, ma anche soluzioni, incluse le soluzioni digitali più adatte.

Le soluzioni digitali, in particolare quelle basate sull'intelligenza artificiale, possono supportare una strategia di miglioramento continuo, individuando inefficienze e cause profonde dei problemi di processo. Secondo Ernest e Young, circa 45 per cento dei CEO del settore manifatturiero avanzato afferma: "L'intelligenza artificiale è una forza positiva che può avere un impatto positivo sull'efficienza aziendale e sull'innovazione".

Nello stesso studio, oltre il 60 percento degli amministratori delegati afferma di avere un focus strategico sul progresso tecnologico, sulla promozione della sostenibilità e sullo stimolo dell'innovazione, dimostrando che esiste uno slancio che richiede strumenti digitali basati sull'intelligenza artificiale.

Un approccio di miglioramento continuo supportato da soluzioni e toolkit digitali genera guadagni misurabili e può far emergere informazioni praticabili attraverso il monitoraggio e l'analisi delle prestazioni, evidenziando aree di opportunità incentrate su efficienze e miglioramenti.

Dalla strategia all’azione: costruire una cultura di trasformazione continua

L'arte del miglioramento continuo non è astratta, ma soggettiva. Richiede un approccio personalizzato e una leadership dall'alto verso il basso per promuovere l'adozione di una cultura del miglioramento continuo. È un'arte, e i leader devono prestare grande attenzione a colmare il divario tra teoria e azione, sfruttando strumenti digitali innovativi in grado di tradurre le intuizioni in risultati concreti.

Grazie a principi consolidati, come Lean Six Sigma, che ne costituiscono la struttura, il miglioramento continuo richiede un impegno verso l'innovazione supportato da soluzioni digitali all'avanguardia per trasformare le organizzazioni in macchine innovative capaci di resistere al prossimo decennio di sfide e cambiamenti.

Prioritise+ Marketplace di INCIT supporta le aziende manifatturiere nell'identificazione di importanti opportunità di trasformazione e nel contempo le mette in contatto con i partner e le soluzioni più adatti.

Dopo che un'azienda manifatturiera ha completato una delle valutazioni dell'indice di priorità di INCIT, come lo Smart Industry Readiness Index (SIRI) o il Consumer Sustainability Industry Readiness Index (COSIRI), i produttori possono utilizzare Prioritise+ Marketplace per colmare le lacune e raggiungere gli obiettivi, aiutandoli a individuare kit di strumenti e/o soluzioni digitali che affrontino specifiche aree complesse dell'azienda in base alle loro roadmap di trasformazione.

In sostanza, Prioritise+ Marketplace è una piattaforma di matchmaking dinamica progettata per mettere in contatto i leader del settore manifatturiero con startup innovative.

L'ultima soluzione di INCIT offre non solo un approccio unificato che garantisce che ogni raccomandazione contribuisca al raggiungimento di risultati significativi e orientati ai risultati, ma sblocca anche la possibilità per produttori e parti interessate di prendere decisioni basate sui dati per ottenere risultati significativi e a lungo termine.

Per saperne di più su Prioritise+ Marketplace,contattaci Oggi.

Condividi questo articolo

LinkedIn
Facebook
Cinguettio
E-mail
WhatsApp

Più leadership di pensiero