Le interruzioni della catena di approvvigionamento possono avere gravi conseguenze per i produttori, come molti potrebbero aver già sperimentato a causa della pandemia. Dalla perdita di clienti e dal calo dei ricavi fino a potenziali problemi legali, gli effetti delle interruzioni della catena di approvvigionamento possono essere duraturi e dannosi. I produttori che si sono guadagnati il dubbio onore di avere una cattiva reputazione in materia di interruzioni della catena di approvvigionamento potrebbero anche essere emarginati a causa di danni reputazionali.
Poiché le restrizioni alle frontiere sono ormai un ricordo del passato e la maggior parte delle fabbriche ha riaperto ed è in grado di operare a piena capacità, i produttori non hanno più la scusa della pandemia per interrompere la catena di approvvigionamento. Anzi, con i rischi geopolitici ai massimi storici, spetta ai produttori essere responsabili e dare priorità alla resilienza della catena di approvvigionamento.
Ecco quattro passaggi chiave che i produttori dovrebbero adottare per digitalizzare la propria supply chain e aumentarne la resilienza:
1. Identificare le vulnerabilità nella tua catena di fornitura
Come possono i produttori riconoscere i punti deboli all'interno di una rete intricata di fornitori? Adottando un approccio sistematico, i produttori possono identificare potenziali vulnerabilità e adottare misure proattive per affrontarle. Ciò dovrebbe includere l'individuazione dei colli di bottiglia e l'ottimizzazione delle scorte. Idealmente, i produttori dovrebbero disporre di un ambiente completamente digitalizzato, poiché anche le catene di approvvigionamento possono essere sottoposte a stress test tramite gemelli digitali.
Dalla valutazione degli indicatori chiave di prestazione (KPI) alla conduzione di valutazioni complete dei rischi, un'analisi accurata della gestione delle scorte, della logistica dei trasporti e delle relazioni con i fornitori può far luce sulle aree che potrebbero ostacolare l'efficienza complessiva della supply chain. L'adozione di insight basati sui dati e l'utilizzo di tecnologie avanzate aiuteranno inoltre le aziende a rafforzare le proprie supply chain, ottimizzare le operazioni e mantenere un vantaggio competitivo nel dinamico mercato globale.
2. Promuovere una cultura digitale per digitalizzare la supply chain
I produttori devono adottare un approccio strategico e collaborativo per raggiungere con successo l'allineamento interno durante la digitalizzazione della supply chain. I leader del settore devono innanzitutto definire una visione chiara e comunicare gli obiettivi della digitalizzazione della supply chain per garantire che tutti comprendano i vantaggi e l'importanza della trasformazione digitale.
Successivamente, dovrebbero concentrarsi anche sulla creazione di una collaborazione interdipartimentale e interorganizzativa per incoraggiare comunicazioni aperte tra i diversi reparti coinvolti nella catena di approvvigionamento, come approvvigionamento, produzione, logistica e IT. Ciò contribuirà a identificare i punti critici, semplificare i processi e garantire un approccio unificato.
3. Creazione di buffer nelle operazioni
Creare riserve operative è fondamentale per creare una catena di approvvigionamento resiliente. Le riserve fungono da reti di sicurezza, consentendo ai produttori di assorbire variabilità e interruzioni senza compromettere le proprie attività. Tuttavia, è difficile trovare un equilibrio tra la creazione della giusta quantità di riserve e il rischio di rimanere impantanati in un inventario eccessivo.
Pertanto, è necessario implementare una corretta gestione dell'inventario e dare priorità alla digitalizzazione della supply chain per avere una panoramica completa dell'inventario del proprio stabilimento di produzione e della capacità di continuare la produzione anche in caso di interruzioni della supply chain.
4. Anticipare la domanda e stabilire la visibilità
Anticipare la domanda e garantire la visibilità su ogni componente in movimento di un impianto di produzione contribuisce inoltre a costruire una supply chain resiliente. Implementando le previsioni della domanda, i produttori possono prevedere con precisione gli andamenti della domanda utilizzando dati storici, trend di mercato e insight sui clienti. Con il supporto di questi dati, i produttori potranno beneficiare di riduzioni dei costi e aumenti dei ricavi. Tuttavia, l'importante è che questi set di dati possano essere acquisiti correttamente solo in un ambiente altamente digitalizzato che consenta l'utilizzo di strumenti di analisi e previsione avanzati.
Con uno stabilimento digitalizzato, questi set di dati supportano inoltre i produttori nel loro obiettivo di ottenere visibilità su ogni aspetto delle loro attività produttive. Ciò apre anche la strada all'adozione di pratiche di produzione agile, consentendo ai produttori di adattare i processi produttivi alle mutevoli esigenze.
Immaginando un mondo senza supply chain: l'assenza di supply chain è la migliore supply chain?
Le catene di approvvigionamento presentano rischi intrinseci e in costante crescita, dovuti alle tensioni geopolitiche e ai dazi commerciali in vigore. Oltre a ciò, le emissioni di Scope 3 contribuiscono in modo significativo all'impronta di carbonio del settore manifatturiero in un mondo sempre più frammentato.
Un'alternativa per ridurre la dipendenza dalle supply chain è la produzione additiva. Ciò richiederà ai produttori di intraprendere un'ulteriore trasformazione digitale e di utilizzare le tecnologie dell'Industria 4.0.
La trasformazione digitale è la risposta chiave a queste sfide
Digitalizzando completamente le operazioni e adottando le misure sopra descritte, i produttori possono garantire che i loro impianti siano preparati a gestire eventuali interruzioni della catena di approvvigionamento. Ciò consentirà loro di mitigare i potenziali rischi e di riprendere la produzione il prima possibile.
Che si tratti di creare una supply chain digitalizzata o di ricorrere alla produzione additiva per eliminare le supply chain, i produttori devono attuare una trasformazione digitale e sfruttare le potenzialità emergenti e dirompenti dell'Industria 4.0.
Tuttavia, il percorso verso la trasformazione digitale è diverso per ogni produttore. Come sarà il tuo? Scopri di più con Indice di prontezza dell'industria intelligente.