Le storie principali  
Chi siamo
Cosa facciamo
Approfondimenti
Notizia
Carriere
Leadership di pensiero

Sommario

3 motivi per cui gli standard universali di sostenibilità sono importanti per la trasformazione del settore manifatturiero

Leadership di pensiero |
 19 gennaio 2024

Viviamo in un mondo governato da standard invisibili ma fondamentali che guidano quotidianamente individui, aziende e governi. A livello globale, esistono diversi insiemi di principi chiaramente definiti. dati di riferimento universalmente compresi che aiutano a stabilire cosa aspettarsi e a garantire che elementi quali processi, materiali e servizi rispettino un livello specifico di coerenza e affidabilità.

In parole povere, gli standard sono “una norma concordata utilizzata da persone, industria e governo che delinea il modo migliore per completare un compito, che si tratti di sviluppare un prodotto, fornire un servizio, controllare un processo o interagire con il mondo”, secondo l'Associazione per gli standard IEEE.

Come tutti i settori, anche quello manifatturiero non è immune dalla necessità di standard per garantire che i beni siano prodotti con la giusta qualità e che i processi aderiscano a linee guida che mantengano efficienza e sostenibilità ottimali.

Sebbene il settore si basi già su diversi standard, come Science Based Targets Initiative (SBTi), Global Reporting Initiative (GRI), Sustainability Accounting Standards Board (SASB), Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e International Organization for Standardization (ISO), disporre di uno standard unificato e ben compreso per la sostenibilità sarebbe senza dubbio più vantaggioso per l'intero settore, ai fini di una valutazione più accurata.

Ma quanto sono importanti questi standard per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità? E uno standard universale è la risposta per un vero progresso in termini di sostenibilità? Ecco tre motivi per cui standard universali di sostenibilità per il settore manifatturiero sono necessari per una vera trasformazione.

1. Gli standard universali di sostenibilità possono essere compresi a livello globale

In sostanza, il Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE) afferma che gli standard “supportano tutte e tre le dimensioni della sostenibilità”: crescita economica, inclusione sociale e tutela ambientale.

Sviluppare standard di sostenibilità adeguati consentirà ai produttori di comprendere facilmente i propri progressi e gli ambiti in cui è necessario migliorare per coprire queste dimensioni. Grazie a standard di sostenibilità universali, il settore sarà in grado di allineare i propri obiettivi di sostenibilità a un benchmark concordato.

L'utilizzo di uno standard universale riduce inoltre al minimo il rischio che i produttori travisino la propria sostenibilità e i progressi della trasformazione. Senza questo standard, le differenze nell'interpretazione dei dati e nella rendicontazione dei progressi porteranno a inesattezze, influendo negativamente sui reali progressi della trasformazione.

2. Gli standard universali di sostenibilità garantiscono la coerenza

Gli standard di sostenibilità possono anche garantire che le informazioni siano trasparente, oggettivo e coerenteAderendo a una serie di standard, i produttori saranno in grado di conquistare la fiducia dei consumatori. Questo è di fondamentale importanza nell'attuale contesto globale, in cui i clienti esercitano una pressione crescente sulle organizzazioni in merito alle loro pratiche di sostenibilità.

Tuttavia, troppi standard possono creare diverse disparità o persino confusione all'interno del settore. È qui che entra in gioco uno standard universale come Indice di preparazione del settore alla sostenibilità dei consumatori (COSIRI) entra in gioco e funge da bussola, in modo che i produttori possano allineare i propri obiettivi di sostenibilità e proseguire sulla strada giusta.

3. Gli standard universali di sostenibilità consentono un confronto diretto ed equo

L'utilizzo di standard universali di sostenibilità consente ai produttori di confrontare in modo diretto ed equo i propri progressi e risultati nell'intero settore, indipendentemente dalle dimensioni o dall'area geografica, e di garantire di essere sulla strada giusta nella loro trasformazione.

Senza uno standard universale, le organizzazioni potrebbero avere stili diversi di valutazione dei propri processi e delle proprie operazioni, rendendo difficile fornire una valutazione accurata dei propri sforzi in materia di sostenibilità.

Ottieni oggi stesso una vera trasformazione sostenibile della produzione

Oggi esistono molti standard di sostenibilità diversi che consentono alle aziende manifatturiere di monitorare, valutare e confrontare i propri progressi nel percorso verso un futuro produttivo più sostenibile. Tuttavia, se le organizzazioni non sono allineate nella scelta degli standard da utilizzare, è davvero possibile ottenere un vero progresso?

Ecco perché uno standard universale come COSIRI – un indice di maturità della sostenibilità che valuta le dimensioni tangibili della sostenibilità – è fondamentale per accertare la crescita del settore e l'impegno verso un futuro più verde.

Scopri di più su COSIRI Qui o e-mail contact@incit.org per discutere di come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità.

Condividi questo articolo

LinkedIn
Facebook
Cinguettio
E-mail
WhatsApp

Condividi questo articolo

LinkedIn
Facebook
Cinguettio
E-mail
WhatsApp

Sommario

Più leadership di pensiero